AssoAmbiente

News Comunica

Barricalla per la Giornata mondiale dell’Ambiente 2022

BARRICALLA È SEMPRE PIÙ SOLARE DUE GIORNI DI APPUNTAMENTI PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE 2022.

Venerdì 10 giugno cinema all’aperto Sabato 11 giugno visite guidate e sessione di yogapilates con suoni ancestrali. Le attività sono gratuite e aperte a tutti Barricalla in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente propone due giorni di appuntamenti gratuiti e aperti a tutti per ricordare l’importanza dell’ambiente la necessità di preservarlo. 

Venerdì 10 e sabato 11 giugno si potrà vivere l’emozione del cinema all’aperto stessi sul grande prato sulla sommità della collina di Barricalla, immergersi nel tramonto vivendo l’esperienza unica dello yogapilates e del bagno di suoni ancestrali nella scenografia naturale dell’arco alpino, scoprire come si possa proteggere l’ambiente con le nostre scelte di consumo e produrre energia solare a partire dai rifiuti speciali. 

Barricalla è il principale impianto di smaltimento di rifiuti speciali in Italia da cui produce energia solare grazie ai campi fotovoltaici installati sulle aree che hanno terminato il ciclo di coltivazione. Per queste sue caratteristiche, Barricalla è considerato un impianto modello a livello nazionale, e non solo. 

Le attività, gratuite e aperte a tutti, sono su prenotazione via e-mail all’indirizzo info@barricalla.com sino a esaurimento dei posti disponibili, indicando l’appuntamento per il quale si intende prenotare e il numero di persone, oltre a un recapito telefonico di riferimento. 

Gli appuntamenti di Barricalla fanno parte di Impianti aperti, iniziativa promossa da Assoambiente in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente per sconfiggere i pregiudizi intorno al tema dei rifiuti ed avvicinare gli impianti ai cittadini dei territori che li ospitano.

Programma in allegato.
 

CHE COS’È BARRICALLA 
Barricalla è il principale impianto di smaltimento in Italia per i rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, ed è situata a Collegno su una superficie di circa 150.000 metri quadrati. È immediatamente riconoscibile per l’ampio parco fotovoltaico visibile anche dall’esterno che lo identifica come fonte di energia pulita. Ogni anno infatti Barricalla è in grado di fornire 1,9 GWh di energia, destinata al territorio. 

Oltre l’80% dei rifiuti che viene prodotto nel nostro Paese è composto da rifiuti speciali pericolosi e non: tutti devono essere analizzati, messi in sicurezza e smaltiti in maniera corretta perché non si tramutino nel tempo in danno ambientale e sociale per i territori e le comunità che le abitano. Da oltre trent'anni, Barricalla, è un importante punto di riferimento per la corretta gestione delle sostanze potenzialmente pericolose di provenienza industriale e da terreni bonificati. Barricalla accoglie i rifiuti che non possono essere più reimpiegati nel ciclo produttivo smaltendoli in maniera corretta. 

L’intera struttura è progettata per garantire la massima affidabilità, con altissimi livelli di sicurezza passiva, a tutela dell’ambiente e delle comunità del territorio. Sono circa 130.000 le tonnellate che, ogni anno, trovano collocazione nel sito torinese che conta un volume complessivo autorizzato di 1.861.750 metri cubi, articolati in cinque lotti, l’ultimo in attività inaugurato a settembre 2018 in occasione dei 30 anni di vita della Societ

» 03.06.2022
Documenti allegati

Recenti

03 Giugno 2019
“MIO MONDO IL MONDO LO SALVO IO” il progetto di Impresa Sangalli Giancarlo & C. Srl
Il progetto rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori, con l’obiettivo di individuare nuovi “Ambasciatori dell’Ambiente”, ragazzi capaci di sensibilizzare i loro coetanei.
Leggi di +
31 Maggio 2019
Due nuovi appuntamenti speciali per festeggiare i trent’anni di Barricalla
Trent’anni vanno festeggiati bene e soprattutto con tutti gli amici. Per questo motivo Barricalla chiude le attività in occasione del suo anniversario con due appuntamenti per il pubblico.
Leggi di +
30 Maggio 2019
L’educazione ambientale di Gesenu per “Impianti Aperti”
Guarda il video realizzato da Gesenu con Casciari sul ciclo integrato della plastica.
Leggi di +
30 Maggio 2019
L’importanza del certificato analitico nella gestione dei rifiuti (Milano 27 giugno) - Programma
Seminario di approfondimento sulla normativa relativa al certificato analitico per i rifiuti speciali organizzato da SersysAmbiente, FISE Assoambiente e Proger
Leggi di +
29 Maggio 2019
Gara di 6 ore di Endurance di ECOLOGIA VITERBO
Organizzato in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano, anche quest'anno si terrà la gara valida anche come 1° prova del Campionato Regionale Lazio "ECS 19".
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL